Nato a Cerreto Sannita (BN) nel 1995, dopo la maturità scientifica e gli studi in musicoterapia, si è dedicato agli studi di Musica e Canto Lirico presso il Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento.
Ha conseguito la Laurea in Canto Lirico presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento:Diploma Accademico di Primo Livello con il voto di 110 con Lode, sotto la guida del M° Luigi Petroni e il Diploma Accademico di Secondo con il voto di 110 con Lode, sotto la guida del M° Eufemia Tufano.
Ha frequentato un percorso didattico di avvicinamento dei bambini all’Opera Lirica tenuto dal Teatro Sociale di Como AsLico – Opera Domani.
Attualmente è presidente dell’Associazione Musicale, Artistica e Culturale “Ad Opera d’Arte”, maestro e direttore del coro polifonico “Madonna della Libera” di Melizzano ed esperto di educazione al suono in varie scuole primarie tra Roma e Napoli.
Ha partecipato in qualità di Tenore 1° all’Opera NORMA di Vincenzo Bellini, in occasione della 12th Editione Gaulitana “a Festival of Music” presso al Teatru tal-Opra Aurora, Gozo\Malta, sotto la direzione del M° Collin Attard.
Il M° Rosiello, nonostante la giovane età, vanta numerosissimi concerti svolti come solista e come direttore della corale, prendendo parte anche a festival e rassegne.
Appuntamenti regionali e nazionali lo hanno visto impegnato nelle vesti di Tenore e Direttore: presso il Teatro Vittorio Emmanuele di Benevento, il Pontificio Santuario di Pompei, la Basilica Pontificia di Santa Rita da Cascia, la Basilica Pontificia di San Pietro in Vaticano, la Cappella Palatina della Reggia di Caserta, la Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte (NA), il Duomo di Caserta Vecchia, la Chiesa SS. Salvatore in Onda a Roma, il Santuario dell’Amore Misericordioso a Collevalenza, la Cattedrale di San Lorenzo a Perugia e la Chiesa di San Fortunato a Todi dove è presente la tomba di Jacopone da Todi.
Importanti sono state anche le animazioni delle celebrazioni in diretta TV, basti pensare ai canali TV2000 e Tele Padre Pio.
La sua carriera artistica come direttore e tenore lo ha visto collaborare con nomi di fama nazionale ed internazionale tra cui il Tenore Blagoj Nacoski; Roberto Bacchini Maestro, Direttore e Compositore; Giovanni Proietti Modi Tenore, Direttore e Compositore; don Fabio Massimillo Liturgista e Compositore e le voci soliste del coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina, Paola Cecchi, Soprano; Mariangela Topa, Soprano e Rossella Mirabelli, Mezzosoprano.
Il M° Rosiello vanta successi anche in campo scolastico infatti, molte delle attività svolte con i suoi alunni, sono state spesso soggette a pubblicazioni sulle pagine social del Teatro Regio di Parma.
È stato citato anche durante un importante convegno internazionale sul Soprano Maria Callas presso il “Teatro Del Maggio Musicale Fiorentino”, durante il quale è stato presentato anche il lavoro svolto dal maestro Rosiello e sono stati mostrati alcuni lavori, ad opera dei suoi alunni, su Maria Callas.
Importante e significativa la collaborazione con la cooperativa “iCare” della Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’Goti, che lo ha visto impegnato nella realizzazione di un’orchestra con ragazzi speciali.
